
I primati attribuiti al Regno delle Due Sicilie
Molti di questi primati rimarranno alla storia a testimonianza dell’illuminata gestione amministrativa e dell’interesse civile e sociale che si viveva nel periodo di reggenza borbonica; molti di essi, purtroppo, sono svaniti subito dopo l’unificazione d’Italia che ha portato in dote una regressione della qualità della vita e del benessere in tutto il nostro Mezzogiorno d’Italia, come testi accreditati dimostrano senza ombra di dubbio.
​
-
1735. Prima Cattedra di Astronomia in Italia
-
1737. Costruzione S.Carlo di Napoli, il più antico teatro d’Opera al mondo ancora attivo
-
1762. Accademia di Architettura, tra le prime in Europa
-
1763. Primo Cimitero Italiano per poveri (Cimitero delle 366 fosse)
-
1781. Primo Codice Marittimo del mondo
-
1782. Primo intervento in Italia di Profilassi Antitubercolare
-
1783. Primo Cimitero in Europa per tutte le classi sociali (Palermo)
-
1789. Prima assegnazione di “Case Popolari” in Italia (San Leucio a Caserta)
-
1789. Prima assistenza sanitaria gratuita (San Leucio)
-
1792. Primo Atlante Marittimo nel mondo (Atlante Due Sicilie)
-
1807. Primo Orto Botanico in Italia a Napoli
-
1812. Prima Scuola di Ballo in Italia, gestita dal San Carlo
-
1813. Primo Ospedale Psichiatrico in Italia (Real Morotrofio di Aversa)
-
1818. Prima nave a vapore nel mediterraneo “Ferdinando I”
-
1819. Primo Osservatorio Astronomico in Italia a Capodimonte
-
1832. Primo Ponte sospeso, in ferro, in Europa sul fiume Garigliano
-
1833. Prima Nave da crociera in Europa “Francesco I”
-
1835. Primo Istituto Italiano per sordomuti
-
1836. Prima Compagnia di Navigazione a vapore nel Mediterraneo
-
1839. Prima Ferrovia Italiana, tratto Napoli-Portici
-
1839. Prima illuminazione a gas in una città città italiana, terza dopo Parigi e Londra
-
1840. Prima fabbrica metalmeccanica d’ Italia per numero di operai (Pietrarsa)
-
1841. Primo Centro Sismologico in Italia, sul Vesuvio
-
1841. Primo sistema a fari lenticolari a luce costante in Italia
-
1843. Prima Nave da guerra a vapore d’ Italia “Ercole”
-
1843. Primo Periodico Psichiatrico italiano, pubblicato al Reale Morotrofio di Aversa
-
1845. Primo Osservatorio meteorologico d’Italia
-
1845. Prima Locomotiva a vapore costruita in Italia a Pietrarsa
-
1852. Primo Bacino di Carenaggio in muratura in Italia (Napoli)
-
1852. Primo Telegrafo Elettrico in Italia
-
1852. Primo esperimento di illuminazione elettrica in Italia, a Capodimonte
-
1853. Primo Piroscafo nel Mediterraneo per l’America (il “Sicilia”)
-
1853. Prima applicazione dei pricìpi della Scuola Positiva Penale per il recupero dei malviventi
-
1856. Expò di Parigi, terzo paese al mondo per sviluppo industriale
-
1856. Primo Premio Internazionale per la produzione di Pasta
-
1856. Primo Premio Internazionale per la lavorazione di coralli
-
1856. Primo sismografo elettrico al mondo, costruito da Luigi Palmieri
-
1860. Prima Flotta Mercantile e Militare d’Italia
-
1860. Prima Nave ad elica in Italia “Monarca”
-
1860. La più grande industria navale d’Italia per numero di operai (Castellammare di Stabia)
-
1860. Primo tra gli stati italiani per numero di orfanotrofi, ospizi, collegi, conservatori e strutture di assistenza e formazione
-
1860. La più bassa mortalità infantile d’Italia
-
1860. La più alta percetuale di medici per numero di abitanti in Italia
-
1860. Primo piano regolatore in Italia, per la città di Napoli
-
1860. Prima città d’Italia per numero di Teatri (Napoli)
-
1860. Prima città d’Italia per numero di Tipografie (Napoli)
-
1860. Prima città d’Italia per di Pubblicazioni di Giornali e Riviste (Napoli)
-
1860. Primo Corpo dei Pompieri d’Italia
-
1860. Prima città d’Italia per numero di Conservatori Musicali (Napoli)
-
1860. Primo Stato Italiano per quantità di Lire-oro conservata nei banchi Nazionali (443 milioni, su un totale 668 milioni messi insieme da tutti gli stati italiani, compreso il Regno delle Due Sicilie)
-
1860. La più alta quotazione di rendita dei Titoli di Stato
-
1860. Il minore carico Tributario Erariale in Europa
​
Fonte dettinapoletani.it