
I primati raggiunti nel Regno delle Due Sicilie
(rilevazione d’archivio al giugno 2006)
1735 - Prima cattedra di astronomia in Italia (Università di Napoli a Pietro De Martino)
1737 - Primo teatro nel mondo (San Carlo a Napoli)
1753 - Carlo Curzio descrisse per primo la sclerodermia nell’ospedale degli Incurabili di Napoli
1754 - Prima cattedra di Economia nel mondo (Università di Napoli ad Antonio Genovesi)
1762 - Fondazione Accademia di Architettura (tra le prime d’Europa)
1774 - Istituzione della motivazione delle sentenze (G. Filangieri)
1781 - Primo codice marittimo del mondo (Michele Iorio)
1782 - Primo intervento in Italia di Profilassi Anti-tubercolare
1783 - Primo cimitero d’Europa ad uso di tutte le classi sociali (Palermo)
1786 - Più grande cantiere navale d’Italia e del Mediterraneo (Castellammare 2000 operai)
1792 - Primo Atlante Marittimo nel mondo (scuola di cartografia napoletana)
1801 - Primo museo Mineralogico del mondo
1807 - Primo Orto botanico in Italia a Napoli
1813 - Primo Ospedale Psichiatrico italiano (Aversa)
1818 - Prima nave a vapore del mondo (Ferdinando I)
1819 - Primo Osservatorio Astronomico in Italia (Capodimonte)
1820 - Primo codice militare d’Italia
1821 - Prima introduzione in Italia e poi in Inghilterra della medicina omeopatia da parte del dr. Francesco Romano, medico personale di Ferdinando IV di Borbone
1829 - Prima clinica omeopatica in Italia voluta dal Re presso il più grande ospedale della Trinità a Napoli
1832 - Primo ponte sospeso in ferro in Italia (fiume Garigliano)
1832 - Primo Stato italiano a dotarsi di un Ufficio Centrale di Statistica
1833 - Primo editto a salvaguardia del novellame ittico limitazioni alla pesca a strascico e dell’uso di reti fitte.
1839 - Prima ferrovia e prima stazione in Italia, seconda in Europa (Napoli - Portici)
1839 - Prima illuminazione a gas di una città italica e terza in Europa (Napoli)
1840 - Prima fabbrica metalmeccanica d’Italia (Pietrarsa con 1050 operai)
1841 - Primo centro sismologico al mondo (Ercolano, ing. Gaetano Fazzini)
1841 - Primo sistema di fari lenticolari a luce costante in Italia (Nisida)
1843 - Prima nave da guerra a vapore d’Italia (pirofregata Ercole)
1844 - Primo Osservatorio Meteorologico in Italia (falde del Vesuvio dott. Melloni)
1845 - Prima locomotiva a vapore costruita in Italia (stabilimento di Pietrarsa)
1848 - Primo Stato italiano a concedere la Costituzione (29 gennaio)
1852 - Primo Telegrafo elettrico in Italia
1852 - Primo Bacino di Carenaggio in muratura in Italia (porto di Napoli)
1852 - Primo Piroscafo della penisola italiana ad attraversare l’Atlantico (il Sicilia della società di navigazione del palermitano Salvatore De Pace)
1852 - Primo esperimento di Illuminazione Elettrica in Italia (Capodimonte)
1856 - Premio per il terzo paese al mondo in sviluppo industriale (Parigi Esposizione Internazionale)
1856 - Primo Sismografo Elettromagnetico nel mondo (arch. Luigi Palmieri)
1858 - Prima galleria ferroviaria del mondo (traforo Passo dell’Orco presso Nocera Inferiore)
1859 - Primo Stato italiano per produzione di guanti (700.000 dozzine di paia ogni anno)
1860 - Prima flotta mercantile e militare d’Italia
1860 - Prima nave ad elica in Italia (Monarca)
1860 - Più bassa percentuale di mortalità infantile d’Italia
1860 - Più alta percentuale di medici per abitante d’Italia
1860 - Primo piano regolatore in Italia (città di Napoli)
1860 - Minor carico Tributario Erariale in Italia
1860 - Maggior quantità di lire/oro tra tutti i Banchi Nazionali Preunitari (Banco delle Due Sicilie 443 milioni sui 668 milioni del totale: 66.3% del totale)
1860 - Prima borsa merci e seconda borsa valori d’Europa
1860 - Maggior numero di società per azioni in Italia
1860 - Miglior finanza pubblica tra gli stati preunitari
1860 - Rendita dello stato quotata alla Borsa di Parigi al tasso del 12%
1860 - Tasso di sconto più basso della penisola (5%)
1861 - Nell’inventario dell’invasore italiano dei beni nel Palazzo Reale di Napoli, prima di saccheggiarlo, è annotato “oggetto sconosciuto a forma di chitarra”, trattasi del bidet già in uso presso le corti napoletane dal ‘700.
​
Inoltre
Primi assegni bancari della storia economica
Primo sistema pensionistico con ritenute del 2% sugli stipendi
Prima cattedra di Psichiatria
Prima cattedra di Ostetricia e osservazioni chirurgiche
Primo corpo di Pompieri in Italia
Primo stato italiano ad istituire il Ministero della Pubblica Istruzione
Prime agenzie turistiche della penisola
1861 - censimento occupati nelle industrie tra le regioni italiche, totale occupati industria: 3.130.796, occupati industria Due Sicilie: 1.595.359, percentuale occupati industria Due Sicilie sul totale italia: 51%
​
ALTRE REALIZZAZIONI DI INTERESSE SOCIALE
1740 - Inizio attività delle celebri manifatture di Capodimonte (lavorazione ceramica)
1741 - introduzione del catasto onciario (Carlo III)
1748 - Fondazione Università di Altamura (Terra di Bari)
1748 - Costruzione del Real Albergo dei Poveri a Napoli (3000 posti letto)
1757 - Inizio attività della Real Fabbrica d’Armi di Torre Annunziata
1764 - Inaugurazione dell’Acquedotto di Maddaloni detto "Carolino"
1768 - Inaugurazione del complesso siderurgico di Mongiana (VV)
1774 - Completamento dei lavori per la costruzione della Reggia di Caserta
1776 - Inizio attività del celebre setificio di San Leucio. La cui comunità godeva di acqua corrente nelle abitazioni.
1784 - Istituzione del Porto Franco a Messina (abolito nel 1879)
1787 - Fondazione della Scuola Militare Nunziatella
1819 - Riforma dei codici napoleonici
1833 - Istituzione in ogni provincia della società economica per il commercio di olio e del vino
1835 - Costruzione del Ponte sospeso in ferro sul Fiume Calore
1837 - Durante l’anno Napoli viene visitata da oltre 7000 stranieri
1838 - Riapertura dell’università di Messina soppressa durante il viceregno
1841 - Istituzione dell’Amministrazione Generale delle Bonificazioni (bonifiche del Volturno 15000 ha, del Sarno, della Piana del Sele, delle paludi Sipontine, del golfo di Policastro, della piana di Bivona e dei dintorni di Brindisi)
1845 - Risanamento del debito pubblico (ministro delle finanze D’Andrea)
1845 - Napoli ospita il settimo congresso degli scienziati italiani
1847 - Fondazione della colonia agricola di S. Ferdinando di Puglia (FG), dopo bonifica
1855 - Collegamento telegrafico tra Napoli e Roma, Parigi, Londra
1855 Forte aumento della popolazione: oltre 9 milioni rispetto ai 5.7 milioni del 1830 (+57,8%) Istituzione dei monti frumentari per il finanziamento ai piccoli coltivatori.
​
REALIZZAZIONI CULTURALI:
Scavi archeologici condotti a Pompei ed Ercolano
Apertura del Gabinetto di Fisica del Re
Scuola di musica e danza di S. Pietro a Maiella
Scuola pittorica di Posillipo
Apertura della Real Biblioteca
Fondazione dell’Accademia letteraria
Fondazione dell’Accademia di Scienze Mediche
35 teatri attivi tra Sicilia continentale e insulare
​
SCUOLE PRIVATE PRESENTI IN NAPOLI NEL 1831:
- scuole di leggere e scrivere per maschi 392
- scuole di leggere e scrivere per femmine 126
- istituti letterari 32
- case di educazione 29
- giurisprudenza 48
- medicina e chirurgia 38
- filosofia e belle lettere 22
- rudimenti grammaticali 36
- scienze di fisica e matematica 10
- chimica 3
- architettura 2
- lingua francese 14
​
Al momento della conquista piemontese il regno di Napoli aveva una supremazia assoluta verso gli stati italici
- Ammontare riserve auree banche centrali: 443,2 ml di lire oro (66,3 % dell'Italia)
- Monopolio mondiale dello zolfo, 90 % (industria bellica)
- Flotta mercantile (4/5 di tutta Italia)
- Compagnie di navigazione marittima: mediterranee e transoceaniche
- Numero di tipografie (solo a Napoli 113)
- Numero giornali e riviste
- Pressione fiscale lieve basata su soli cinque tributi (soprattutto la fondiaria sulle proprietà immobiliari anche ecclesiastiche) con primato tra le grandi nazioni
- Numero società per azioni
- Sistema pensionistico pubblico (col 2 % di ritenuta mensile) con primato tra le grandi nazioni
- Bilancio statale in pareggio
- Minor tasso di sconto (mai superiore al 5 %)
- Quotazione Rendita Napoletana alla Borsa di Parigi (120 %)
- Diffusione sportelli bancari
- Piano regolatore città di Napoli (con individuazione centro direzionale e prima strada con funzione di tangenziale)
- Industria dei guanti (pelle di cuoio) con oltre 500mila dozzine esportate (primato mondiale)
- Industria della seta (da S. Leucio e da tutto il regno) con primato mondiale per qualità
- Saline (soprattutto pugliesi e siciliane) con primato tra le grandi nazioni
- Occupati nelle industrie: Nord-Ovest, 30,05 %; Nord-Est, 14,78 %; Centro, 14,12 %; Due Sicilie, 41,04 %.
Il tutto diventa più comprensibile se si pensa all'inesistenza di un fenomeno già assai diffuso nelle zone dell'Italia settentrionale ma assolutamente sconosciuto, perché non necessario, al di sotto del Garigliano: l'EMIGRAZIONE.
​
Fonte digilander.libero.it